[:it]Politica di rimborsi e resi[:]

[:it]

Termini e condizioni generali con informazioni al cliente

Contenuto

  1. Scopo
  2. Lingua, correzione dell’input, e-mail
  3. Conclusione del contratto
  4. Diritto di cancellazione
  5. Prezzi e condizioni di pagamento
  6. Condizioni di consegna e spedizione
  7. Diritto di ritenzione e compensazione
  8. Riserva di proprietà
  9. Responsabilità per i difetti (garanzia)
  10. Responsabilità
  11. Diritti sul software
  12. Legge applicabile
  13. Sede legale
  14. Informazioni sulla risoluzione online delle controversie

1) Ambito di applicazione

1.1 Il partner contrattuale per tutti i contratti conclusi tramite il Pro Pi Shop è:
ENSYS Srl
Strada Casale, 175
36100 Vicenza, Italia
Telefono: 04441836866
e-mail: info@ensys.it

1.2 Le presenti Condizioni Generali (di seguito “T&C”) di Ensys srl (di seguito denominata “Venditore”), si applicano a tutti i contratti conclusi da un consumatore, imprenditore o commerciante (tutti di seguito denominati “Cliente”) con il Venditore relativamente ai beni e/o servizi esposti nel suo Negozio Online.

1.3 Un consumatore ai sensi dei presenti T&C è qualsiasi persona fisica il cui scopo principale nella conclusione di un negozio giuridico non è legato alla propria attività commerciale o professionale. Un imprenditore ai sensi dei presenti T&C è qualsiasi persona fisica o giuridica o società di persone con capacità giuridica, che conclude un negozio giuridico nell’ambito dell’esercizio di un’attività commerciale o libero professionale.

1.4 Tutti i preventivi, i contratti d’acquisto, le forniture e i servizi effettuati mediante ordini d’acquisto effettuati dal Cliente attraverso il Negozio Online Pro Pi sono soggetti esclusivamente ai presenti T&C. Il Fornitore ripudia esplicitamente l’inserimento di condizioni d’acquisto proprie del Cliente. Accordi alternativi, contrari o integrativi ai presenti T&C troveranno applicazione solo se – e solo per il singolo caso – il Venditore li avrà confermati per iscritto al momento della conclusione del contratto. Questo obbligo di approvazione vale in ogni caso, anche se, ad esempio, il Venditore effettua la consegna senza riserve pur essendo a conoscenza delle condizioni di acquisto del Cliente.

2) Lingua, correzione dell’input, e-mail

2.1 I contratti con il Cliente vengono conclusi solo in lingua italiana o inglese, a seconda che il Cliente effettui l’ordine di acquisto tramite la versione italiana o inglese del negozio online. Se l’ordine di acquisto del Cliente viene effettuato tramite la versione italiana del nostro sito web, si applica la versione italiana delle presenti Condizioni Generali. Se l’ordine di acquisto del cliente viene effettuato tramite la versione inglese, tedesca o spagnola del nostro sito web, si applica solo la versione inglese delle presenti condizioni generali.

2.2 Prima dell’inoltro vincolante dell’ordine di acquisto tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il Cliente può correggere in qualsiasi momento le informazioni fornite utilizzando le funzioni standard di tastiera e mouse. Prima dell’inoltro vincolante dell’ordine d’acquisto, tutti i dati inseriti vengono nuovamente visualizzati in una finestra di conferma, dalla quale possono essere corretti con le funzioni standard di tastiera e mouse.

2.3 L’elaborazione dell’ordine e il contatto avviene di norma tramite e-mail e un sistema automatico di elaborazione degli ordini. Il Cliente deve assicurarsi di aver inserito l’indirizzo e-mail corretto per l’elaborazione dell’ordine; le e-mail del Venditore saranno inviate a questo indirizzo. Quando utilizza i filtri antispam, il Cliente deve assicurarsi che questi siano configurati in modo da consentire l’invio delle e-mail del Venditore o di altre parti da lui utilizzate in relazione all’elaborazione dell’ordine.

3) Conclusione del contratto, valore minimo dell’ordine

3.1 Le descrizioni dei prodotti presenti nell’Online Shop del Venditore non costituiscono offerte vincolanti per il Venditore, ma solo un invito al Cliente a fare un’offerta vincolante.

3.2 L’Acquirente può presentare l’offerta utilizzando il modulo d’ordine online integrato nell’Online Shop del Venditore. Dopo aver inserito la merce e/o i servizi selezionati nel carrello online e aver completato il processo d’ordine elettronico cliccando sul pulsante “acquista ora” alla fine del processo d’ordine, il Cliente presenta un’offerta contrattuale giuridicamente vincolante per l’acquisto della merce e/o dei servizi contenuti nel carrello. Tuttavia, l’offerta può essere presentata e inoltrata solo dopo che il Cliente ha accettato le presenti condizioni contrattuali cliccando sulla casella di controllo “Ho letto i T&C e li accetto.” e cliccando sulla casella “Ho letto l’avviso legale di annullamento”, a quel punto esse faranno parte del suo ordine.

3.3 Il Venditore emetterà prontamente una e-mail di conferma di aver ricevuto l’ordine di acquisto inviato tramite il suo Negozio Online. Questa e-mail conterrà una copia dell’ordine di acquisto del Cliente, che potrà stampare cliccando sul pulsante “Stampa”. La conferma automatica di ricezione documenta semplicemente che il Venditore ha ricevuto l’ordine del Cliente e non costituisce un’accettazione dell’ordine di acquisto.

3.4 Il Venditore può accettare l’ordine del Cliente entro cinque giorni inviando al cliente una conferma d’ordine scritta o una conferma d’ordine sotto forma di testo (e-mail), dove il momento in cui il cliente riceve la conferma d’ordine è il momento applicabile, oppure consegnando al cliente la merce ordinata, dove il momento in cui il cliente riceve la merce è il momento applicabile, oppure richiedendo al cliente di effettuare il pagamento dopo aver presentato il suo ordine di acquisto. Se si applicano due o più delle suddette alternative, il contratto sarà concluso nel momento in cui una delle suddette alternative si verifica per prima. Se il Venditore non accetta l’ordine del Cliente entro il termine summenzionato, ciò viene considerato come un rifiuto dell’offerta, nel qual caso il Cliente non è più vincolato dalla sua dichiarazione di volontà.

3.5 Il termine per l’accettazione dell’offerta inizia il giorno successivo a quello in cui il cliente presenta l’offerta e termina alla mezzanotte del quinto giorno successivo alla presentazione dell’offerta.

3.6 Con l’invio di un’offerta tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il testo contrattuale del Venditore viene salvato e, dopo che il Cliente ha inviato il suo ordine d’acquisto, il testo contrattuale gli viene inviato insieme a questi T&C, all’avviso legale di annullamento e a un modello di testo di avviso di annullamento (ad es. per l’invio tramite e-mail o lettera) insieme alla conferma dell’ordine di cui al punto 3.3. In seguito all’accettazione dell’offerta del Cliente, il Venditore invierà al Cliente anche una conferma di contratto in cui sono definiti i contenuti del contratto. Il testo del contratto viene archiviato sul sito web del venditore e il cliente può accedervi gratuitamente tramite il suo conto cliente protetto da password inserendo i dati di accesso appropriati, a condizione che il cliente abbia creato un conto cliente nel negozio online del venditore prima dell’invio dell’ordine di acquisto.

3.7 In relazione alla conclusione del contratto non vengono stipulati accordi sussidiari orali. Se il Cliente ha concordato esplicitamente con il Venditore, in un caso specifico, accordi individuali (inclusi accordi accessori, integrazioni e modifiche ai presenti T&C), questi hanno in ogni caso la precedenza sui presenti T&C nel caso in cui siano stati concordati dopo la conclusione del contratto. Il contenuto di tali accordi individuali viene stabilito, salvo prova contraria, da un contratto scritto o, in mancanza di questo, dalla conferma scritta del Venditore al Cliente. Le dichiarazioni e le comunicazioni giuridicamente rilevanti che il cliente deve fare al venditore dopo la conclusione del contratto (ad es. dichiarazione di termini, denuncia di vizi, dichiarazione di recesso o richiesta di una riduzione del prezzo) devono essere rilasciate per iscritto per essere valide.

3.8 Se non è possibile consegnare la merce ordinata dal cliente, ad esempio perché la merce in questione non è attualmente in magazzino, il venditore non dichiarerà la sua accettazione dell’ordine. In questo caso non viene stipulato alcun contratto. Il Venditore informerà senza indugio il Cliente della situazione e restituirà eventuali controprestazioni già ricevute.

4) Diritto di cancellazione

4.1 A parte i casi descritti in 4.4 T&C, tutti i clienti hanno il diritto di cancellazione.

4.2 Se il Cliente esercita il suo diritto di recesso ai sensi di 4.1 T&C, dovrà sostenere i costi regolari della spedizione di ritorno.

4.3 In caso contrario, il diritto di recesso è soggetto alle seguenti disposizioni specifiche:

Avviso legale di annullamento
Diritto di recesso
Lei ha il diritto di disdire il presente contratto entro quattordici giorni senza doverne indicare i motivi.
Il periodo di cancellazione è di quattordici giorni dal giorno in cui Lei o un terzo (non lo spedizioniere da Lei designato) prende possesso della merce.
Per esercitare il suo diritto di cancellazione deve notificarci la sua decisione di cancellare questo accordo, contattandoci a
ENSYS Srl
Strada Casale, 175
36100 Vicenza, Italia
Telefono: 04441836866
e-mail: info@ensys.it
Ciò richiede una dichiarazione inequivocabile in tal senso (ad esempio lettera inviata per posta ordinaria o e-mail). A tal fine è possibile utilizzare il modulo di cancellazione allegato, ma non è obbligatorio.
Per soddisfare il periodo di cancellazione, è sufficiente che prima della scadenza del periodo di cancellazione, lei emetta una notifica che dichiari che sta esercitando il suo diritto di cancellazione.

Conseguenze della cancellazione
Se lei annulla il presente contratto, siamo tenuti a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti da lei, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal fatto che lei ha scelto un metodo di consegna diverso da quello conveniente da noi offerto). Questo rimborso dovrà essere effettuato prontamente e non oltre quattordici giorni dal giorno in cui abbiamo ricevuto la sua comunicazione di annullamento del presente accordo. Nel fare questo rimborso useremo lo stesso metodo di pagamento usato da Lei per effettuare il pagamento originale, a meno che un metodo alternativo sia espressamente concordato con Lei; in nessun caso dedurremo alcuna spesa in relazione a questo rimborso. Siamo autorizzati a trattenere il rimborso fino al momento in cui avremo ricevuto la merce da restituire o fino a quando Lei ci dimostrerà di aver restituito la merce, a seconda di quale momento si verifichi per primo.
Lei deve restituire o riconsegnare la merce senza indugio, in ogni caso entro quattordici giorni dal giorno in cui Lei emette la Sua comunicazione di recesso dal presente contratto. Questo limite di tempo è soddisfatto se Lei spedisce la merce prima della scadenza del suddetto periodo di quattordici giorni.
Lei è responsabile dei costi diretti della spedizione di ritorno della merce.
Sarete obbligati a rimborsare la perdita di valore della merce solo se la perdita di valore è attribuibile al fatto che avete manipolato la merce in modo non necessario per controllarne la qualità, le caratteristiche o la funzionalità.

-Fine dell’avviso legale di annullamento –

4.4 Il diritto di recesso non si applica nel caso di contratti di vendita a distanza:
(a) per la consegna di beni prodotti secondo le specifiche del cliente, o che sono inequivocabilmente adattati alle sue esigenze personali
(b) per la consegna di software in confezione sigillata, se il Cliente ha rimosso il sigillo dopo la consegna.

4.5 Il Venditore, inoltre, chiede di osservare le seguenti avvertenze:
a) Si prega di proteggere la merce dalla contaminazione con sporcizia o detriti. Se possibile, restituiteci la merce nel suo imballaggio originale e includete tutti gli accessori e i componenti dell’imballaggio che la accompagnano. Se necessario, si prega di utilizzare un imballaggio esterno protettivo. Se non si dispone più dell’imballaggio originale, si prega di utilizzare un imballaggio adeguato per proteggere adeguatamente la merce da danni durante il trasporto.
b) Se possibile, vi preghiamo di restituirci la merce in porto franco.
c) Si prega di notare che i punti 1-2 di cui sopra non sono un prerequisito per il valido esercizio del vostro diritto di recesso.

5) Prezzi, spese di spedizione e condizioni di pagamento

5.1 A meno che la descrizione del prodotto del Venditore non indichi diversamente, i prezzi elencati sono prezzi netti, che escludono l’IVA legale. Eventuali costi di consegna e spedizione da pagare in più saranno elencati separatamente nella relativa descrizione del prodotto. Il prezzo comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, più le spese di spedizione accessorie, sarà visualizzato anche nella finestra dell’ordine, prima che il Cliente invii il suo ordine di acquisto cliccando sul pulsante “Acquista ora”.

5.2 Per le consegne in paesi al di fuori dell’Unione Europea possono essere sostenuti, caso per caso, costi aggiuntivi, di cui il Venditore non è responsabile e che il Cliente è tenuto a pagare. Esempi di tali costi sono le spese bancarie per i trasferimenti di denaro (ad es. spese di trasferimento bancario, spese di cambio) o le spese legali di importazione o le tasse (ad es. dazi doganali). I trasferimenti di denaro possono essere soggetti a costi di questo tipo anche se la consegna non avviene in un paese al di fuori dell’Unione Europea, ma il Cliente esegue il pagamento da un paese al di fuori dell’Unione Europea.

5.3 Se è stato concordato un pagamento anticipato, il pagamento deve essere effettuato immediatamente dopo la conclusione del contratto.

5.4 Nel caso di pagamenti effettuati con un metodo di pagamento offerto da PayPal, il pagamento verrà elaborato tramite il fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europa) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo (“PayPal”), e sarà soggetto alle condizioni d’uso di PayPal – disponibili da leggere su https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/useragreement-full – o se il Cliente non ha un conto PayPal, soggetto alle condizioni per i pagamenti con un conto PayPal, disponibili da leggere su https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacywax-full.

5.5 Se il Cliente annulla la sua dichiarazione contrattuale in conformità a 4 T&C, sempre che le condizioni legali siano soddisfatte, può richiedere il rimborso delle spese di consegna al Cliente già pagate da lui (per quanto riguarda le altre conseguenze dell’annullamento, vedere 4.3 T&C).

5.6 Per quanto riguarda le spese di spedizione per le consegne parziali, vedi 6.5 T&C.

6) Condizioni di consegna e spedizione

6.1 Il termine di consegna è di circa 2-4 giorni lavorativi, a meno che non venga concordato un accordo contrario. Esso inizia con la conclusione del contratto, con riserva delle disposizioni di 6.6 T&C. Il Venditore, tuttavia, è obbligato solo a garantire la consegna corretta e programmata della merce all’impresa di trasporto e non è responsabile dei ritardi causati dall’impresa di trasporto.

6.2 La merce viene consegnata attraverso il percorso di consegna all’indirizzo indicato dal Cliente, a meno che non venga concordato un accordo contrario. Per l’esecuzione della transazione fa fede l’indirizzo di consegna indicato nel sistema di elaborazione degli ordini del Venditore. In deroga a ciò, quando si utilizza il metodo di pagamento PayPal, l’indirizzo autorevole è quello inserito dal Cliente al momento del pagamento con PayPal.

6.3 Se l’impresa di trasporto restituisce al Venditore la merce spedita, il Cliente si assume i costi della spedizione non andata a buon fine. Ciò non vale se il Cliente esercita efficacemente il suo diritto di recesso, se non è responsabile della circostanza che ha portato all’impossibilità della consegna o se è stato temporaneamente impedito ad accettare la prestazione offerta, a meno che il Venditore non gli abbia dato un adeguato preavviso della prestazione.

6.4 Per motivi logistici, il ritiro da parte del Cliente non è possibile.

6.5 Il Venditore ha il diritto di effettuare consegne parziali, nella misura in cui ciò sia accettabile per il Committente. In questo caso, il Cliente sarà responsabile solo delle spese di spedizione per la prima consegna parziale. Se le consegne parziali vengono effettuate su richiesta del Committente, il Venditore addebiterà le spese di spedizione per ogni consegna parziale.

6.6 In caso di ordini di acquisto ricevuti da Clienti residenti o domiciliati all’estero, o in presenza di indicazioni fondate di un rischio di mancato pagamento, il Venditore si riserva il diritto di effettuare la consegna solo dopo aver ricevuto il prezzo di acquisto più le spese di spedizione (riserva di pagamento anticipato). Se il Venditore esercita la riserva di pagamento anticipato, lo comunicherà immediatamente al Cliente. In questo caso, il termine di consegna inizia con il pagamento del prezzo d’acquisto e delle spese di spedizione.

7) Compensazione e diritto di ritenzione

7.1 Il cliente non è autorizzato a compensare i propri crediti con quelli del venditore, a meno che tali contropretese non siano in discussione o siano state confermate da una decisione passata in giudicato. Il cliente ha anche il diritto di effettuare compensazioni contro le nostre pretese, se fa valere reclami per vizi o contropretese derivanti dallo stesso contratto d’acquisto.

7.2 Il cliente può esercitare un diritto di ritenzione solo se la sua contropretesa è stabilita dallo stesso contratto d’acquisto.

8) Riserva di proprietà

8.1 La merce consegnata rimane di proprietà del Venditore fino al completo pagamento del prezzo d’acquisto. Durante l’esistenza della riserva di proprietà, il Cliente non può vendere la merce (“merce con riserva di proprietà”) o disporre altrimenti della proprietà.

8.2 In caso di interferenza da parte di terzi – in particolare da parte di ufficiali giudiziari – sulla merce soggetta a riserva di proprietà, il Cliente dovrà indicare il fatto della proprietà del Venditore e informarlo tempestivamente che è in grado di proteggere i suoi diritti di proprietà.

8.3 In caso di comportamento controproducente da parte del cliente, in particolare in caso di ritardo nel pagamento, il venditore ha il diritto di esigere la restituzione del possesso della merce soggetta a riserva di proprietà, nella misura in cui il venditore ha rescisso il contratto.

9) Responsabilità per i difetti (garanzia)

9.1 Se la cosa acquistata è difettosa, si applicano le disposizioni relative alla responsabilità legale per i difetti.

9.2 I diritti del cliente per evidenti difetti materiali della merce consegnata sono esclusi se il cliente non denuncia il difetto al venditore entro due settimane dalla consegna della merce.

9.3 L’Acquirente è pregato di presentare un reclamo per la merce consegnata con evidenti danni causati durante il trasporto presso l’agente di consegna e di informare il Venditore di questo fatto. Se il cliente non lo fa, ciò non ha alcun effetto sui suoi diritti legali o contrattuali per i difetti.

10) Responsabilità

10.1 Indipendentemente dal motivo giuridico, il Venditore è responsabile solo – anche se il Venditore ha nominato dirigenti, o subappaltatori o agenti vicari – se:
(a) il Venditore è colpevole di grave negligenza o di atti deliberati,
(b) il Venditore ha nascosto in modo ingannevole un difetto, o ha assunto una garanzia per la qualità dell’oggetto della consegna.
(c) la morte o la lesione personale è stata causata da un atto negligente o intenzionale del Venditore; così come se
(d) il Venditore ha violato deliberatamente o per sua grave negligenza obblighi contrattuali sostanziali (“doveri cardinali”), vale a dire
(1) se ci sono violazioni di obblighi materiali, che mettono in pericolo il raggiungimento dell’obiettivo contrattuale, o
(2) se c’è una violazione di obblighi, che sono imperativi per consentire l’esecuzione stessa del contratto e sul cui adempimento la parte contrattuale potrebbe normalmente aspettarsi di fare affidamento (“doveri cardinali”).
Se non diversamente concordato nei presenti T&C, inoltre, sono escluse tutte le pretese del Cliente per il risarcimento dei danni, compreso il rimborso delle spese e dei danni indiretti.

10.2 Nel caso del punto 10.1. (d) di questi T&C, tuttavia, la responsabilità del Venditore per negligenza puramente ordinaria è limitata all’importo del risarcimento del danno prevedibile che tipicamente si verifica.

10.3 Le suddette limitazioni di responsabilità non si applicano ai reclami connessi alla legge sulla responsabilità del prodotto. Le disposizioni di cui sopra non comportano alcuna modifica dell’onere della prova che possa svantaggiare il Cliente.

11) Diritti sul software

11.1 Nella misura in cui il software viene consegnato come parte della merce: Al cliente viene concesso il diritto non esclusivo di utilizzare il software fornito con la merce, in relazione all’uso della merce. Il cliente può cedere a terzi i diritti sul software che gli sono stati concessi solo se la proprietà del relativo prodotto (in particolare del prodotto hardware) viene trasferita contemporaneamente a tale terzo e il cliente non conserva alcuna copia del software.

11.2 Il cliente non è autorizzato a fare copie del software, se non per l’uso concordato o per scopi di back-up.

11.3 Il Venditore divulgherà il codice sorgente del software solo nella misura in cui è obbligato a farlo attraverso l’uso di un software Open Source. La portata del software Open Source utilizzato e i dettagli relativi a quale licenza del software Open Source è applicabile nel singolo caso, sono indicati nella descrizione del prodotto applicabile.

12) Legge applicabile

Tutti i rapporti giuridici tra le parti saranno regolati dalla legge della Repubblica Italiana, con esclusione delle leggi sulla vendita internazionale di beni mobili. Nel caso di consumatori, la presente scelta di legge si applicherà solo a condizione che ciò non costituisca un’abrogazione della protezione offerta dalla legge applicabile dello Stato in cui il consumatore è abitualmente domiciliato.

13) Tribunale

Se il Cliente agisce in qualità di commerciante, persona giuridica di diritto pubblico o fondo speciale di diritto pubblico ed è domiciliato nel territorio sovrano della Repubblica Italiana, l’unico foro competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il tribunale competente per la sede commerciale del Venditore, Vicenza. Se il Cliente è domiciliato al di fuori del territorio sovrano della Repubblica Italiana, il tribunale competente per la sede commerciale del Venditore avrà competenza esclusiva per tutte le controversie derivanti dal presente contratto, se il contratto o le rivendicazioni derivanti dal contratto possono essere attribuite all’attività professionale o commerciale del Cliente. Nei casi summenzionati, il venditore ha tuttavia il diritto di adire il tribunale competente per il domicilio del cliente. In caso contrario, si applicano le disposizioni di legge vigenti in materia di giurisdizione locale e internazionale.

14) Informazioni sulla risoluzione online delle controversie

La Commissione UE mette a disposizione la seguente piattaforma online per la risoluzione online delle controversie, che può essere trovata utilizzando il seguente link:
Questa piattaforma serve come punto di ingresso per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto online o di servizi, in cui un consumatore è parte. Noi non partecipiamo a questa procedura di risoluzione delle controversie.

[:]
Carrello